La Lanice conchilega, comunemente conosciuta come verme di marea rosa, è un affascinante membro della classe Polychaeta, un gruppo variegato di vermi marini. Questa creatura sorprendente non solo ha un nome complicato ma anche uno stile di vita altrettanto complesso e affascinante.
Habitat e distribuzione:
Questi invertebrati acquatici vivono principalmente nelle zone intertidali sabbiose, dove l’acqua si ritira durante la bassa marea, lasciando i vermi esposti per brevi periodi. Si trovano prevalentemente nelle acque fredde del Nord Atlantico, lungo le coste europee e nordamericane.
Aspetto fisico:
Lanice conchilega è un verme relativamente piccolo, che raggiunge una lunghezza massima di circa 10 centimetri. Il suo corpo vermiforme è composto da segmenti distinti, ognuno dei quali porta due paia di appendici chiamate parapodi. Queste appendici sono utilizzate per muoversi nella sabbia e per catturare il cibo. La colorazione tipica del verme varia dal rosa pallido al rosso-arancio, conferendogli un aspetto unico e facilmente riconoscibile.
Un tratto distintivo della Lanice conchilega è la presenza di una conchiglia calcarea, chiamata anche “tubi”. Questo guscio ha una forma cilindrica e viene costruito dal verme stesso utilizzando granelli di sabbia che vengono cementificati insieme con secrezioni calcari. Il tubo funge da rifugio per il verme durante le ore di bassa marea, proteggendolo dai predatori e dall’essiccazione.
Ciclo vitale:
La Lanice conchilega è una specie dioica, il che significa che esistono individui maschi e femmina. I vermi raggiungono la maturità sessuale dopo circa un anno di vita. La riproduzione avviene attraverso la liberazione di gameti (ovuli e spermatozoi) nell’acqua durante le maree alte. Dopo la fecondazione, si formano larve planktiche che fluttuano nella colonna d’acqua fino a quando non trovano un substrato adatto per ancorarsi e iniziare il processo di metamorfosi.
Fase del ciclo vitale | Descrizione |
---|---|
Uovo | Piccolo e trasparente, galleggia nell’acqua |
Larva | Mobile e planktica |
Giovane verme | Si attacca al substrato e costruisce il suo tubo |
Verme adulto | Riproduce sessualmente e continua a costruire il suo tubo |
Alimentazione e comportamento:
Lanice conchilega è un filtro-alimentatore, il che significa che si nutre di piccole particelle organiche sospese nell’acqua, come fitoplancton, batteri e detrito. Il verme utilizza i suoi parapodi per creare una corrente d’acqua all’interno del suo tubo, catturando le particelle alimentari con speciali peli called cilii che ricoprono la sua bocca.
Quando la marea è bassa, il verme si ritrae nel suo tubo, rimanendo immobile per evitare di essere avvistato dai predatori. Durante la marea alta, esce dal suo rifugio e si nutre attivamente.
Importanza ecologica:
Lanice conchilega svolge un ruolo importante nell’ecosistema marino, contribuendo alla rimozione del materiale organico sospeso in acqua. Inoltre, i suoi tubi forniscono un habitat per altri organismi marini, come piccoli crostacei e molluschi, aumentando la biodiversità dell’ambiente marino.
Curiosità:
- I vermi Lanice conchilega possono vivere fino a 5 anni.
- La costruzione del tubo richiede diverse settimane di lavoro da parte del verme.
- I tubi dei vermi Lanice conchilega sono spesso colonizzati da altri organismi, come alghe e batteri.
Conclusione:
La Lanice conchilega è un esempio affascinante della incredibile diversità della vita marina. Questo piccolo verme, che si nasconde nelle profondità della sabbia, gioca un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino.